Come differenziare la carta
Tutte le regole per differenziare la carta in modo corretto
Argomenti

Se hai in dotazione mastelli da 40 litri puoi fare richiesta di contenitori più grandi presso lo sportello territoriale del Servizio di Igiene Ambientale o chiamando il Call Center Commerciale Igiene Urbana all’800-280328, specificando nella tua richiesta:
- se risiedi in un’abitazione uni o plurifamiliare, potrai ricevere il kit di raccolta per carta e plastica da 240 litri
- se risiedi in un condominio, tramite l’amministratore, potrai richiedere il kit per la raccolta condominiale
COSA METTERE NEL CONTENITORE DELLA CARTA
Imballaggi in cartone e compositi con prevalenza carta (tipo tetrapak o sacchetti per biscotti); giornali, riviste, quaderni, fogli di carta usati, sacchetti di carta.
COSA NON METTERE NEL CONTENITORE DELLA CARTA
Carta sporca, carta oleata e plastificata, carta forno, scontrini, pannolini.
COME SEPARARE LA CARTA
La carta deve essere pulita e asciutta. Il cartone va piegato o schiacciato eliminando i materiali estranei.
DOVE METTERE LA CARTA
La carta e il cartone vanno messi nel contenitore di colore giallo:
- nelle raccolte domiciliari i contenitori di raccolta vanno esposti, secondo il calendario in vigore nella propria zona, dopo le ore 20.00 del giorno precedente ed entro le ore 6.00 del giorno di raccolta
- per le grandi quantità si consiglia il conferimento (gratuito) direttamente presso le stazioni ecologiche.
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consultare l’APP Junker