Centri di raccolta

Stazioni ecologiche in cui i cittadini possono portare tutti quei materiali che, per dimensione o tipologia, non possono essere differenziati nei contenitori domiciliari o stradali
Argomenti
Che cosa è?

I Centri di Raccolta (CdR) sono aree custodite e attrezzate dove puoi portare facilmente i tuoi rifiuti differenziati che non vanno nei bidoni stradali o nella raccolta porta a porta. Grazie a contenitori dedicati, ogni tipologia di materiale trova il suo posto. È un gesto semplice, che fa bene a tutti.

Cosa serve

Possono accedere le utenze (domestiche e non domestiche) regolarmente iscritte alla TARI in uno dei 22 Comuni serviti da Valle Umbra Servizi:
Bevagna, Campello sul Clitunno, Cascia, Castel Ritaldi, Cerreto di Spoleto, Foligno, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Monteleone di Spoleto, Nocera Umbra, Norcia, Poggiodomo, Preci, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Spello, Spoleto, Trevi, Vallo di Nera, Valtopina.

Modalità di accesso ai centri di raccolta:
Basta presentare uno solo dei seguenti documenti:

Per le utenze domestiche:

  • Copia utenza TARI (bollettino o F24)
  • Badge per la scontistica TARI
  • Codice fiscale (indicando l’utenza TARI associata)
  • Autodichiarazione (disponibile direttamente presso il Centro di Raccolta)

Per le utenze non domestiche:

  • Autodichiarazione per utenze NON domestiche (da compilare all’ingresso)
Come fare?

Nei centri di raccolta possono essere conferiti i seguenti materiali:

  • Abiti e scarpe usati

Solo indumenti e calzature in buono stato. Utilizzare sacchi chiusi.

  • Batterie e accumulatori
    Solo da utenze domestiche.
  • Carta e cartone
    Solo materiali puliti e privi di plastica. Piegare e ridurre il volume delle scatole.
  • Contenitori etichettati con T (Tossico) o F (Infiammabile)
    Come bombolette spray, barattoli di vernice, solventi. Conferimento riservato alle utenze domestiche.
  • Farmaci scaduti
    Solo blister, flaconi, tubetti. Rimuovere confezioni in cartone e foglietti. Solo da utenze domestiche.
  • Imballaggi in plastica
    Aprire i sacchi prima del conferimento. Inserire solo plastica da imballaggio pulita.
  • Inerti da piccole demolizioni (calcinacci, lavandini, sanitari)
    Massimo 0,5 metri cubi. Massimo 3 conferimenti all’anno per utenza. Non si accettano cartongesso ed eternit. Solo da utenze domestiche.
  • Metallo
    Conferire metalli vari (ferro, acciaio, alluminio e altri oggetti metallici non elettronici).
  • Olio alimentare esausto
    Max 10 litri al mese. Solo da utenze domestiche.
  • Olio minerale esausto
    Solo da utenze domestiche.
  • Pile
  • RAEE R1
    Frigoriferi, congelatori, condizionatori, pompe di calore, asciugatrici, deumidificatori. Non rompere il circuito refrigerante.
  • RAEE R2
    Lavatrici, lavastoviglie, forni elettrici, cucine, piastre riscaldanti. Non danneggiare le apparecchiature.
  • RAEE R3
    TV, monitor, cornici digitali, laptop, notebook. Non danneggiare le apparecchiature.
  • RAEE R4
    Piccoli elettrodomestici: frullatori, microonde, phon, rasoi elettrici, radio, cellulari, giocattoli elettronici, ventilatori, termostati, sigarette elettroniche, stufe elettriche, pannelli fotovoltaici domestici (esclusivamente quelli per produrre energia elettrica, con potenza inferiore a 10 kW).
    Importante: i pannelli solari termici (quelli per l’acqua calda) non possono essere conferiti ai centri di raccolta o ritirati a domicilio. Si consiglia di rivolgersi a direttamente a rivenditori o installatori autorizzati. Non danneggiare le apparecchiature.
  • RAEE R5
    Tubi e lampade fluorescenti, LED, lampade a scarica. Non danneggiare le apparecchiature.
  • Rifiuti ingombranti (es. mobili, materassi, reti da letto)
    Massimo 6 pezzi per conferimento, di cui massimo 3 materassi.
  • Rifiuti legnosi (cassette, bancali, arredi in legno)
    Massimo 6 pezzi. Ridurre al minimo il volume.
  • Sfalci e potature (erba falciata, foglie, ramaglie)
    Nessun limite se i materiali sono puliti. Devono essere conferiti in fascine o sacchi. Rimuovere i sacchi al momento del conferimento.
  • Toner e cartucce esausti
  • Vernici, inchiostri, adesivi e resine

Massimo 5 pezzi per conferimento, volume massimo 50 litri. Solo da utenze domestiche.

  • Vetro
    Solo bottiglie e barattoli. Non conferire bicchieri, ceramica, specchi e lastre.

Perché conferire nei CdR? Per fare la cosa giusta, in modo comodo
Portando i rifiuti ai Centri di Raccolta, contribuisci concretamente alla salvaguardia dell’ambiente e.… Risparmi! Infatti, se la tua utenza TARI è di uno dei Comuni abilitati (utenze domestiche dei comuni di Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Foligno, Montefalco, Nocera Umbra, Spello, Spoleto, Trevi e Valtopina), i tuoi conferimenti presso i Centri di raccolta di Foligno, Spoleto, Castel Ritaldi, Montefalco e Campello sul Clitunno ti danno diritto a uno sconto in bolletta TARI. Riceverai una tessera magnetica nominativa dopo il primo utilizzo del servizio, con la quale potrai accumulare lo sconto.

Come funziona lo sconto?
Per ogni kg di rifiuto portato, ti verrà riconosciuto:

  • € 0,07/kg: carta e cartone, vetro, plastica, metalli, alluminio, indumenti usati
  • € 0,05/kg: farmaci, pile, contenitori con simboli T o F, elettronici, frigoriferi, oli
  • € 0,04/kg: rifiuti ingombranti

Condizioni per lo sconto:

  • Quantitativo minimo: 100 kg/anno
  • Massimo sconto annuale: 20% (30% nel Comune di Spoleto) sulla TARI
  • Tessera nominativa intestata al contribuente TARI

Puoi verificare in ogni momento lo sconto maturato e i conferimenti effettuati accedendo a: http://ecoplat.it/statistiche_utenti.aspx?id=000227

Per informazioni sulla consegna della tessera: info@valleumbraservizi.it

Importante: al momento del rilascio della tessera, comunica agli operatori il nome dell’intestatario della bolletta TARI. In caso contrario, lo sconto non potrà essere riconosciuto.

Dove si trovano i Centri di Raccolta?

  • Campello sul Clitunno – Strada Arginale Marroggia 

(Clicca qui per scoprire la posizione esatta: https://maps.app.goo.gl/bc6Qgkwr46F1UhGU9)

  • Cascia – Località Palmaiolo

(Clicca qui per scoprire la posizione esatta: https://maps.app.goo.gl/4wmDaX9Cb645vEfU8)

  • Castel Ritaldi – Zona Industriale Mercatello

(Clicca qui per scoprire la posizione esatta: https://maps.app.goo.gl/76VxbV68PZxafPkHA)

  • Foligno – Via Campagnola (ex campo container)

(Clicca qui per scoprire la posizione esatta: https://maps.app.goo.gl/CKVUGQ3PNitt49dB7)

  • Foligno – Via Bartolomei, Loc. Paciana

(Clicca qui per scoprire la posizione esatta: https://maps.app.goo.gl/Nv2qFRrtvZqJoFVX7)

  • Gualdo Cattaneo – Z.I. Fonte Cupa

(Clicca qui per scoprire la posizione esatta: https://maps.app.goo.gl/HtMvnGa9EHoASubv5)

  • Montefalco – Località Pietrauta

(Clicca qui per scoprire la posizione esatta: https://maps.app.goo.gl/uGDm3ogGmA4bmFoQ9)

  • Norcia – Z.I. Via del Lavoro

(Clicca qui per scoprire la posizione esatta: https://maps.app.goo.gl/HjWn15437VE5nbrm8)

  • Spoleto – Z.I. Santo Chiodo

(Clicca qui per scoprire la posizione esatta: https://maps.app.goo.gl/J67CWZmkewvvvCQu9)

  • Sant’Anatolia di Narco – Loc. Castel San Felice

(Clicca qui per scoprire la posizione esatta: https://maps.app.goo.gl/S6whLgXHUkjGZxeaA)

Per conoscere gli orari aggiornati, consulta il documento allegato qui in fondo alla pagina.

Documenti

Caricamento

Caricamento...