Giornata Nazionale degli Alberi a Sant’Eraclio: un abbraccio verde tra ambiente, educazione e comunità
Tra parole, musica, gesti simbolici e una speciale dimostrazione operativa, gli alunni del Terzo Circolo Didattico di Foligno protagonisti insieme a VUS nella piazza del quartiere
Data:21/11/2025
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, anche Sant’Eraclio lo scorso 21 novembre si è riempita di voci, colori e messaggi positivi grazie a un’iniziativa che ha saputo unire educazione ambientale, comunità e buone pratiche. Nella piazza antistante la scuola primaria del Terzo Circolo Didattico, oltre un centinaio di bambine e bambini hanno partecipato attivamente a un momento collettivo dedicato al rispetto della natura e alla cultura della sostenibilità, voluto dall’Associazione LiberAmente-S.Eraclio.
Valle Umbra Servizi ha preso parte all’evento, invitata a condividere con i più piccoli un momento di educazione ambientale all’aria aperta e portando un mezzo per la raccolta dei rifiuti. Abbiamo raccontato una storia sui rifiuti “ribelli” e bambini “osservatori speciali dell’ambiente”, che ha trasformato un gesto quotidiano, come buttare la carta o la plastica nel contenitore giusto, in una vera missione da supereroi del quartiere. I bambini, attenti e curiosi, hanno partecipato con entusiasmo e si sono impegnati a diventare sentinelle dell’ambiente.
Inoltre, con una dimostrazione pratica a cura dei nostri operatori ambientali, i più piccoli hanno potuto vedere dal vivo come funziona lo svuotamento dei contenitori tramite i mezzi automatizzati, comprendendo il valore del lavoro quotidiano di chi si occupa della raccolta differenziata e della pulizia urbana.
Durante l’incontro, si è tenuta anche la piantumazione simbolica di un alberello, a sottolineare l’importanza di piccoli gesti che possono generare un grande impatto per l’ambiente. A fare da cornice alla giornata, tanti cartelloni colorati realizzati dagli alunni, cori, letture a tema e la presenza di una panchina rossa con la scritta “L’amore non uccide”, messaggio forte e chiaro contro la violenza di genere.
A ricordo della mattinata, ogni bambino ha ricevuto un diploma di “Osservatore Speciale dell’Ambiente” da portare a casa con orgoglio, mentre alla scuola sono stati donati 15 kit per la raccolta differenziata (contenitori cartonplast per carta e plastica), uno per ogni aula e spazio comune.
L’incontro è stato anche l’occasione per parlare di buone pratiche quotidiane, contrastare l’abbandono dei rifiuti e promuovere il rispetto degli orari di conferimento.
Un grazie speciale all’Associazione LiberAmente, alla scuola, agli insegnanti e a tutti i bambini che con il loro entusiasmo ci ricordano che educare alla sostenibilità è un seme che germoglia presto.
Un’occasione preziosa, quindi, per ribadire quanto il legame tra le istituzioni, i cittadini e le giovani generazioni possa essere la radice di un futuro più consapevole e più giusto.