Videosorveglianza e sanzioni più severe per contrastare l’abbandono dei rifiuti: al via la sinergia tra Valle Umbra Servizi e Comune di Foligno

Lotta all’abbandono dei rifiuti: nuove regole, più controlli, stessi obiettivi condivisi. In campo cittadini, istituzioni e tecnologia per un territorio più pulito
Data:
26/11/2025

Contrastare l’abbandono dei rifiuti non è solo un dovere civico: è una responsabilità condivisa che richiede strumenti efficaci, regole chiare e un’alleanza forte tra comunità, istituzioni e chi gestisce i servizi. Da qui nasce il rafforzamento della collaborazione tra Valle Umbra Servizi e il Comune di Foligno, un’azione concreta che guarda al futuro della città con l’intento di proteggerla e renderla più vivibile per tutti.

Grazie all’entrata in vigore del Decreto-legge 8 agosto 2025 n. 116, cambia il modo di affrontare chi abbandona i rifiuti. La novità più significativa è che le immagini delle telecamere di videosorveglianza urbana potranno ora essere utilizzate anche per sanzionare gli autori degli abbandoni, che di fatto si renderanno responsabili di un reato penale.

“Vogliamo essere chiari con i cittadini: l’abbandono dei rifiuti comporterà sanzioni molto elevate – ha dichiarato il Sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini –. La videosorveglianza ci aiuterà a individuare i trasgressori. È una battaglia di civiltà che condurremo senza sconti”.

Durante la conferenza stampa di presentazione – cui hanno preso parte anche l’Assessore Marco Cesaro, il Presidente di VUS Paolo Ernesto Arcangeli, il Direttore Generale Marco Ranieri, la Comandante della Polizia Locale Simonetta Daidone e il Dirigente del Settore Igiene Urbana Danilo Vivarelli – è emersa la volontà comune di contrastare con decisione un fenomeno che penalizza tutta la collettività.

“Troppe volte – ha affermato Arcangeli – si attribuisce erroneamente a VUS la responsabilità di rifiuti abbandonati che in realtà derivano da comportamenti scorretti. Questo nuovo approccio aiuterà a distinguere tra servizio e inciviltà, e a garantire maggior decoro e trasparenza per tutti”.

Le principali sanzioni previste dalla nuova normativa:

  • Da 1.500 a 18.000 euro per abbandono di rifiuti non pericolosi;
  • Sospensione della patente da 1 a 4 mesi se l’abbandono avviene con veicoli;
  • Da 80 a 320 euro per l’abbandono di mozziconi di sigaretta, con fermo del veicolo per 1 mese se commesso da un mezzo a motore.

A supporto dell’attività di controllo, Valle Umbra Servizi metterà in campo la consueta professionalità dei propri ispettori ambientali, che effettueranno rilievi e invieranno segnalazioni dettagliate alle autorità, corredate da documentazione. Il sistema di collaborazione con la Polizia Locale sarà basato su uno scambio strutturato e tempestivo di informazioni, che permetterà di agire in modo mirato ed efficace.

“Ogni giorno – ha ricordato il Direttore Generale Ranieri – le nostre squadre devono dedicare ore preziose alla rimozione di rifiuti abbandonati, rallentando le attività programmate e riducendo l’efficienza della raccolta differenziata. Agire su questo fronte è una scelta strategica, oltre che ambientale”.

Nel corso dell’incontro è stato annunciato anche l’ampliamento del sistema di videosorveglianza in alcune aree sensibili del centro storico, con particolare attenzione alle zone della movida. Un’azione preventiva che vuole affermare l’idea di una città più sicura, rispettosa e partecipata.

Valle Umbra Servizi invita tutti i cittadini a diventare parte attiva della rete di monitoraggio e a segnalare episodi di abbandono attraverso i consueti canali:

Numero Verde: 800-280328
E-mail: igieneurbana@valleumbraservizi.it
Portale: www.valleumbraservizi.it/segnalazioni-e-reclami

Insieme possiamo costruire un territorio più pulito, ordinato e giusto. Il rispetto delle regole ambientali è una forma concreta di rispetto verso la propria comunità.

Photogallery

Aggiornamento
26/11/2025 12:56

Caricamento

Caricamento...